Il Lago di Molveno, preziosa perla in più prezioso scrigno
Un luogo da sogno dove rigenerarsi nella natura.
Arrivati all’ultima curva prima dell’ingresso in paese ed eccolo lì, il lago di Molveno… che lascia senza fiato, di un blu intenso cangiante a seconda del riflesso luce. Fu definito da Fogazzaro “Preziosa perla in più prezioso scrigno”
Il lago di Molveno è stato nominato da Legambiente come lago più bello d’Italia con il riconoscimento delle 5 vele.
Il nostro splendido lago di Molveno ha una storia che risale all’epoca post-glaciale, quando un’enorme frana si staccò dal monte sovrastante causando la chiusura della valle. Con una profondità di circa 130m è secondo solo al Lago di Garda e le sue acque nascondono un’intera foresta preistorica, con segni di insediamenti risalenti all’età del bronzo.
Grazie alla passeggiata che costeggia le rive del Lago di Molveno, è possibile ammirare ogni sfaccettatura, scoprendo degli angoli nascosti che lasciano a bocca aperta, e i vostri occhi si riempiranno dei colori della natura.
La spiaggia del Lago di Molveno è di morbida erba fresca, dove ci si può stendere al sole… e sarà un po’ come essere al mare, anzi meglio! Non avrete i fastidi della sabbia bollente che si insinua ovunque e soprattutto… niente zanzare!
Le acque del lago di Molveno sono riccamente popolate da pesci pregiati come la Trota Lacustre ed il Salmerino Alpino, che vivono solo dove non c’è traccia di inquinamento.
Inoltrandosi nel bosco, sulla riva occidentale del Lago di Molveno, potrete trovare i “Fortini di Napoleone”, resti delle fortificazioni erette dal Comando Militare Austriaco nei primi anni dell’Ottocento per contrastare l’avanzata delle truppe Napoleoniche.
E per rifocillarvi dopo la salita… provate la cucina casereccia nell’omonimo rifugio!
Un’altra piccola sorpresa è il laghetto di Nembia, uno specchio d’acqua circondato dalle cime maestose che si riflettono sulla superficie tranquilla con un effetto suggestivo.